Tra Parigi e Milano
La corte napoleonica e le sue relazioni internazionali
Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno internazionale avente come tema la corte napoleonica milanese, svoltosi a Palazzo Reale nell’ottobre del 2021 e promosso dal CdRR in collaborazione con il Centre allemand d’histoire de l’art di Parigi nell’ambito del Comitato per il Bicentenario napoleonico 1821-2021. La nascita del Regno d’Italia sotto la corona di Napoleone comportò infatti la creazione di una corte nella capitale del regno: una corte sovra-regionale, strettamente legata alla Francia e all’Impero napoleonico, ma inserita in una rete di relazioni internazionali, attenta agli aspetti simbolici e alle manifestazioni spettacolari e sensibile ai nuovi indirizzi di gusto affermatisi nel campo dell’architettura e delle arti decorative.
Con contributi di Maria Cristina Antonini Berti, Francesco Baccanelli, Francesca Barbieri, Carlo Bazzani, Riccardo Benzoni, Christophe Beyeler, Elisabeth Caude, Paola Cordera, Giovanna D’Amia, Jörg Ebeling, Alessandra Mita Ferraro, Benedetta Gallizia di Vergano, Maria Cristina Loi, Matteo Marni, Luigi Mascilli Migliorini, Giuliano Marco Mattioli, Alessandra Mignatti, Pierluigi Panza, Marina Rosa, Giorgio Federico Siboni, Licia Sirch, Francesca Stroppa, Gabriella Tassinari.
Anelli 12 del Centro documentazione Residenze Reali Lombarde “Lionello Costanza Fattori”
In collaborazione con Centre allemand d’histoire de l’art (DFK Paris)
